12140802_128126377542697_7900521624637472505_n1

 

 

 

PROTEZIONE VITTIME

 

Sono stati creati i primi RIFUGI LINK per Animali Vittime di Violenza Domestica e/o di Vittime di Violenza Domestica  – costituiti da una prima Rete di Famiglie Affidatarie – che hanno operato dal 2009 al 2015.

 

 

Uno degli obiettivi del Programma di Protezione Vittime Link è sviluppare culturalmente e operativamente nel nostro paese, prassi di intervento congiunto fra le realtà Pubbliche e Private che si occupano di Donne Vittime di Violenza Domestica e Stalking e le realtà Pubbliche e Private che si occupano di Animali Domestici, tramite la creazione di Rifugi e Reti di Famiglie Affidatarie appositamente dedicate all’accoglienza temporanea degli Animali che rientrano in questa specifica tipologia di Casi Link.

 

CLICCA QUI

GUARDA IL VIDEO DEL REPORTAGE The Link – Viaggio nell’incubo 

PRIMA INTERVISTA AD UNA DONNA VITTIMA DI VIOLENZA DOMESTICA E STALKING IL CUI ANIMALE E’ STATO INSERITO IN UN PROGETTO DI PROTEZIONE ANIMALI LINK VITTIME DI VIOLENZA DOMESTICA E/O DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA DOMESTICA

 

CLICCA QUI 

ASCOLTA LO SPOT CONTRO LA VIOLENZA DOMESTICA SU DONNE, MINORI E ANIMALI 

 

In altre parole stiamo lavorando per far si che le Amministrazioni Comunali e Associazioni Protezioniste o Animaliste, si organizzino nel fronteggiare il problema accogliendo, in affido temporaneo, in proprie apposite strutture ed in particolare in famiglie affidatarie, tali “fattispecie” di animali, finché non sarà completamente a regime la costituzione delle Case Rifugio Link per Donne (con o senza minorenni), vittime di violenza, con animali al seguito.

 

Il Progetto Protezione Vittime Link, infatti si è evoluto al massimo livello grazie all’Associazione Volunteers Vs Violence, la prima Associazione di Volontariato in Italia nata per gestire Case Rifugio Link.

 

 

L’Associazione Volunteers Vs Violence nasce nel 2021, come evoluzione del Progetto DO.MIN.A. (DONNE, MINORENNI, ANIMALI) del Nucleo Anti Violenza (NAV) della Polizia Locale di Cento (FE).

 

 

Ispirati dal Progetto LINK-ITALIA, di cui vengono a conoscenza nel 2014, l’allora Ispettore Superiore Massimo Perrone e l’allora Agente Michela Bosi, della Polizia Locale di Cento (FE), lavorano ad un Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna, che potesse tradurre in pratiche operative, il Principio LINK.

Il 30 ottobre 2018 viene quindi presentata l’istituzione del Nucleo Anti Violenza (NAV) della Polizia Locale di Cento ed il Progetto DO.MIN.A, (Donne, Minorenni, Animali. Dare Voce alla Violenza silente), in attuazione  della volontà di prevenire, contrastare e affrontare il problema della violenza, sempre più tristemente in aumento, soprattutto nei confronti di vittime deboli e vulnerabili quali donne, minorenni e con una particolare attenzione agli animali d’affezione che sempre più quotidianamente accompagnano la vita delle persone.

 

Il 9 settembre 2019, Francesca Sorcinelli in qualità di Presidente dell’Associazione LINK-ITALIA, sottoscrive con il Comune di Centro (FE), il Protocollo d’Intesa Link in Materia di Maltrattamento di Animali, Violenza Interpersonale e ogni altra Condotta Deviante, Antisociale e Criminale. La firma a nome del Sindaco Fabrizio Toselli e del Comandante della Polizia Locale Fabrizio Balderi, alla presenza dell’Assessore Antonio Labianco, dell’Ispettore Superiore Massimo Perrone e dell’Assistente Capo Michela Bosi, formalizza nel Comune di Cento la cooperazione relativa alla prevenzione, trattamento e contrasto al LINK fra il Nucleo Anti Violenza, titolare del Progetto DO.MIN.A, e LINK-ITALIA (APS).

 

Nel 2020 viene inaugurata la “Casa dei Buoni”. Si tratta della prima a prima Casa Rifugio Link, in Italia, finanziata con soldi pubblici (Regione Emilia Romagna), per la messa in protezione di Donne, vittime di violenza,  con o senza Minorenni, ma necessariamente con Animali al seguito.

La “Casa dei Buoni”, gestita dall’Associazione Volunteers Vs Violence, diventata parte del circuito ufficiale dei Rifugi per Donne vittime di violenza domestica, della Regione Emilia Romagna, inaugura per la prima volta una specifica tipologia di messa in protezione, ossia la messa in protezione dei nuclei famigliari, vittime di violenza domestica e/o stalking, con animali al seguito.

 

In data 8 aprile 2024, Volunteers Vs Violence nata per gestire Case Rifugio Link, propone la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa Link con il Ministero della Giustizia per la diffusione su scala nazionale delle Case Rifugio Link per Donne e Minori vittime di violenza con al seguito Animali, per il riconoscimento del Maltrattamento di Animali quale reato sentinella per violenze domestiche su Donne, Minori, Anziani e soggetti deboli in genere e per il riconoscimento della Violenza su Donne e Minori in ambito domestico predittiva di Violenza su Animali.

Sull’esempio della “Casa dei Buoni”, primo Rifugio Link ad indirizzo segreto in Italia, nato grazie ad un bando della Regione Emilia Romagna, che ha già ospitato 4 nuclei familiari in protezione con i propri animali, chiediamo che la gestione da parte dell’Associazione Volunteers Vs Violence non si limiti a questa unica e d’avanguardia realtà nel nostro paese ma si diffonda su scala nazionale. VvV 2024

Guarda la Conferenza Stampa CLICCA QUI 

 

#TheLink
#LINKITALIA #AssociazioneLinkItalia #ProgettoLinkItalia #VolunteersVsViolence
#Zooantropologiadelladevianza #Violenza su #Animali e #Pericolosita #Sociale
#LinkEurope #EuropeanLinkCoalition #Linkcoalition #NationalLinkCoalition